• Associazione tra l'esposizione all'alluminio dei vaccini prima dei 24 mesi di età e l'asma persistente tra i 24 e i 59 mesi di età

    Obiettivo: Valutare l'associazione tra l'esposizione cumulativa all'alluminio dei vaccini prima dei 24 mesi di età e l'asma persistente tra i 24 e i 59 mesi di età. Metodi: È stato condotto uno studio retrospettivo di coorte nel Vaccine Safety Datalink...

    • Focus: In un ampio studio osservazionale, è stata trovata un'associazione positiva tra l'esposizione all'alluminio correlata ai vaccini e l'asma persistente
    • Vaccini/Malattie: Vaccini multipli
    • Reazioni avverse: Asma
    • DOI: https://doi.org/10.1016/j.acap.2022.08.006
  • JEM Spotlight: Speciazione dei metalli in relazione alla neurotossicità nell'uomo

    Il miglioramento delle condizioni di vita ha portato a un costante aumento dell'aspettativa di vita degli esseri umani nella maggior parte dei Paesi. Tuttavia, questo è accompagnato da una maggiore probabilità di soffrire di malattie neurodegenerative...

    • Focus: I metalli neurotossici più importanti, alluminio, piombo, manganese e mercurio, sono esaminati in dettaglio, mentre altri metalli come cadmio, arsenico, bismuto e stagno sono discussi brevemente. I risultati attuali indicano che la conoscenza della speciazione degli elementi in traccia può contribuire a una migliore comprensione del trasporto dei metalli attraverso le barriere neurali e potenzialmente del loro ruolo nei cervelli umani malati
    • Reazioni avverse: Parkinson
    • Disturbi neurologici e del neurosviluppo: Disturbi del neurosviluppo, Malattie neurodegenerative
    • DOI: https://doi.org/10.1039/b817817h
  • Miofasciite macrofagica da inclusione di alluminio: una condizione recentemente identificata

    Gli autori concludono che la persistenza dell'idrossido di alluminio nel sito di iniezione intramuscolare è un dato nuovo che ha un significato preciso ancora da stabilire con precisione. Sembra obbligatorio valutare i possibili effetti avversi a lungo...

    • Focus: Gli autori concludono che la persistenza dell'idrossido di alluminio nel sito di iniezione intramuscolare è una scoperta inedita che ha un significato preciso che deve essere ancora pienamente stabilito.
    • Reazioni avverse: Miocardite
    • DOI: https://doi.org/10.1016/s0889-8561(03)00095-x

Risultati 1 - 3 di 3
Corvelva
Corvelva da anni si impegniamo a promuovere la libertà di scelta in ambito vaccinale, informando e supportando le famiglie attraverso una rete di informazioni trasparenti e basate su dati scientifici. Sul nostro sito troverete studi, articoli e documenti aggiornati sul vaccini e salute